@article{54565, year={2015}, issn={1972-5582}, journal={RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA}, number={2}, volume={CXXXIX}, doi={10.3280/RSF2015-002005}, title={Le narrazioni mutano: rileggendo i casi della "Rivista Sperimentale di Freniatria"}, abstract={Rileggere le centoquaranta annate della "Rivista Sperimentale di Psichiatria" significa seguire lo sviluppo della nostra psichiatria nel suo complesso percorso. Il periodico è infatti tra gli organi principali della disciplina in Italia, illuminante sulla sua cultura. In particolare la considerazione di come sono presentati e scritti i casi clinici permette di cogliere un avvicendarsi di sguardi e di prospettive teoriche: i resoconti naturalistici del positivismo confermano la nosografia classica, i rilievi sul trauma attestano l’apporto conoscitivo della prima guerra mondiale, seguono le analisi delle esistenze e delle loro trasformazioni patologiche indagate secondo i criteri della fenomenologia e delle teorie psicodinamiche e si approda infine ai contributi della rivoluzione istituzionale e della assistenza territoriale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54565}, author={Filippo Maria Ferro} pages={33-48}, language={IT}}