@article{55987, year={2015}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={3}, volume={XLII}, doi={10.3280/SD2015-003008}, title={Diritto, pluralismo, democrazia radicale. Fra l’agonismo politico di Chantal Mouffe e la fenomenologia dell’a-legalità di Hans Lindahl}, abstract={Il recente dibattito internazionale, soprattutto in area di radical politics, ha sottolineato, in diversi modi, la centralità dell’aspetto del pluralismo e del conflitto quale elemento irriducibile per un’adeguata comprensione dell’istituzione democratica basata sui tratti della contingenza e della storicità. Il presente contributo si prefigge di fornire alcuni importanti strumenti per effettuare un’attenta distinzione paradigmatica fra le diverse determinazioni del conflitto e coglierne la portata. In particolare modo, attraverso un percorso d’indagine, che mette a confronto l’impostazione filosofico-politica di Chantal Mouffe con quella filosofico-giuridica di Hans Lindahl, si tematizzano gli aspetti inconciliabili che affiorano fra una configurazione assoluta ed una radicale della conflittualità politica, nonché le fuorvianti commistioni che spesso si insinuano e surrettiziamente operano fra queste due opzioni} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55987}, author={Ferdinando G. Menga} pages={141-165}, language={IT}}