@article{55992, year={2016}, issn={2035-603X}, journal={SCIENZE REGIONALI }, number={1}, volume={15}, doi={10.3280/SCRE2016-001001}, title={La governance multilivello delle strategie macro-regionali dell’ue: note critiche}, abstract={In relazione agli obiettivi di Europe 2020, l’Unione Europea ha deciso di innovare il proprio approccio alla governance multilivello della European territorial co-operation. A questo proposito nel 2009 è nata la EU Strategy for Baltic Sea Region (Eusbsr) e nel 2011 la EU Strategy for Danube Region (Eusdr); recentemente il Consiglio Europeo ha deliberato la creazione di due ulteriori strategie macro-regionali (l’Adriatico-Ionica e l’Alpina) che interessano alcune delle regioni italiane. Si tratta di un approccio interessante e innovativo, che tuttavia conferma empiricamente i limiti della governance multilivello europea, in merito alla prevalenza delle dinamiche top-down su quelle bottom-up.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55992}, author={Davide Gianluca Bianchi} pages={5-27}, language={IT}}