@article{56778, year={2016}, issn={1972-554X}, journal={SOCIOLOGIA DEL LAVORO }, number={142}, volume={}, doi={10.3280/SL2016-142010}, title={L’economia solidale come autodifesa della società. L’esperienza di Rosarno}, abstract={Nel 2010, a Rosarno, dopo l’ultima aggressione contro i braccianti immigrati, ha inizio una protesta che sfocia in una vera e propria guerriglia urbana. Le responsabilità rimbalzano sui piccoli produttori locali, considerati gli artefici dello sfruttamento degli immigrati, ma che – a loro volta – si rivelano essere vittime di un’economia di stampo neoliberista. In questo contesto, nasce il progetto “SOS Rosarno”, con il quale i piccoli produttori locali, legandosi ai Gruppi di Acquisto solidale, decidono di sganciarsi dalle logiche di mercato per dar vita a una produzione nella quale si garantisce l’assenza di sfruttamento dei lavoratori. Si tratta di una modalità operativa rientrante nell’ambito dell’economia solidale, che resta in bilico tra l’arena del politico e quella dell’economico. In questo saggio si analizza l’esperienza di Rosarno per mostrare come l’economia solidale può essere intesa come una forma di autodifesa della società.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56778}, author={Fabio Mostaccio} pages={164-176}, language={IT}}