TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-5760 T1 - Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale JO - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO DA - 7/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/SD2016-001006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57075 AU - De Felice, Deborah AU - Giura, Giuseppe SP - 135 EP - 158 IS - 1 VL - XLIII LA - IT AB - Gli autori presentano i risultati di una ricerca empirica, che riflettono la tendenza generale del diritto flessibile (liquido) a stimolare l’accentuarsi della responsabilità/ discrezionalità nei processi decisionali. I risultati ottenuti evidenziano che le corti di merito tendono ad ancorarsi a una più limitata "giurisprudenza locale" che abbia superato il vaglio, in punto di diritto, del giudice di legittimità; questo fatto implica che gli operatori giuridici, nell’elaborare le conoscenze sui fenomeni sociali - tratto fondamentale "del fare diritto" - riconducono il processo di de-formalizzazione, che porta il ragionamento sul piano della dimensione materiale – al piano istituzionale mediante il richiamo alla giurisprudenza di legittimità. In altre parole, dalla limitata giurisprudenza analizzata è possibile ipotizzare che il peso della dimensione sociale sia di fatto riassorbito dal piano "istituzionale" attraverso la formulazione di una decisione rispettosa della giurisprudenza di legittimità, per cui "ancora una volta, nulla sostituisce il diritto tranne l’auto-riformulazione del diritto". PB - FrancoAngeli ER -