@article{57949, year={2016}, issn={1972-554X}, journal={SOCIOLOGIA DEL LAVORO }, number={144}, volume={}, doi={10.3280/SL2016-144011}, title={Famiglie diseguali? Analisi delle condizioni occupazionali tra coniugi e conviventi}, abstract={Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare le (eventuali) diseguaglianze in termini di condizione occupazionale tra le coppie di coniugi o conviventi appartenenti alla fascia d’età 35-50 anni. L’interesse nei confronti di questa fascia di soggetti è giustificata dal prolungamento della permanenza nel sistema formativo, con conseguente ritardo dell’entrata nel mondo del lavoro, e dalla possibilità di confrontare individui che condividono la stessa fase del ciclo di vita. Ai fini dell’analisi, si prenderanno in considerazione l’occupazione e il settore di attività economica, il tipo di contratto e il reddito. In seguito, si procederà con la classificazione della stratificazione occupazionale, considerando quella proposta da De Lillo e Schizzerotto (1985) e ripresa da Meraviglia (2012). L’analisi sarà effettuata utilizzando i dati dell’ultima indagine (2014) Bilanci delle Famiglie Italiane condotta dalla Banca d’Italia.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57949}, author={Veronica Pastori} pages={172-189}, language={IT}}