@article{61064, year={2018}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={52}, doi={10.3280/PU2018-001011}, title={Tracce. Sogno e telepatia. Continuità e discontinuità della ricerca psicoanalitica}, abstract={Dopo aver ricordato la posizione di Freud sui fenomeni di percezione extra-sensoriale (Extra-Sensory Perception [ESP]) e i contrasti con Ernest Jones, vengono discusse le "resistenze" esplicite di Freud e di altri psicoanalisti nel lavorare su questi fenomeni e la tendenza generale a ignorarli. Poiché il sogno rappresenta il luogo privilegiato dei fenomeni ESP in psicoanalisi, vengono riportati quattro sogni di persone in analisi riferiti da Emilio Servadio, Alessandro Calvesi, Loredana Micati Zecca ed Elvio Fachinelli. I sogni segnalano che il paziente è venuto a conoscenza di avvenimenti della vita dell’analista non attraverso i consueti canali percettivi, ma probabilmente per via ESP. Vengono discussi questi quattro sogni e il rapporto fra sogno e fenomeni ESP.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61064}, author={Pier Francesco Galli and Alberto Merini and Marianna Bolko} pages={99-114}, language={IT}}