TY - JOUR PY - 2018 SN - 2611-3376 T1 - Sovranità popolare e rappresentanza politica tra dicotomia e dialettica JO - DIRITTO COSTITUZIONALE. RIVISTA QUADRIMESTRALE DA - 2/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/DC2018-001006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61154 AU - Morelli, Alessandro SP - 95 EP - 135 IS - 1 VL - LA - IT AB - Il lavoro approfondisce il rapporto esistente tra i principi di sovranità popolare e di rappresentanza nazionale nelle democrazie pluraliste. L’Autore analizza, innanzitutto, le principali ricostruzioni del concetto di rappresentanza. Subito dopo, ripercorre la storia evolutiva delle istituzioni rappresentative, che mostra come il passaggio dalla rappresentanza medievale, caratterizzata dal vincolo di mandato, alla rappresentanza politica moderna, caratterizzata invece dalla libertà del mandato parlamentare, sia stato graduale e complesso. L’analisi comparatistica rivela, inoltre, come il principio della rappresentanza politica si leghi oggi in modo indissolubile alla sovranità popolare e il principio di libertà del mandato trovi un generale riconoscimento nelle più importanti democrazie europee. Negli ultimi tempi, tuttavia, è tornato in auge il "mito" del mandato imperativo, sostenuto da visioni populiste della politica, che rifiutano le forme classiche della democrazia rappresentativa. L’Autore critica tali concezioni, sottolineando lo stretto legame esistente negli stati democratici contemporanei tra rappresentanza politica, libertà del mandato parlamentare e sovranità popolare. PB - FrancoAngeli ER -