@article{61877, year={2017}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={2}, volume={XVIII}, doi={10.3280/GRU2017-002007}, title={Lo Spazio 0/1: l’esperienza combinata di una psicologa e una pediatra con la popolazione di neogenitori}, abstract={Le autrici portano l’esperienza relativa allo Spazio 0/1 e di altri dispositivi gruppali finalizzati al sostegno della neogenitorialità e alla prevenzione primaria e secondaria. Vengono descritti la ricerca-intervento che ha dato avvio al progetto e i risultati di una ricerca finalizzata a verificarne l’utilità percepita, tramite la somministrazione di questionari anonimi. Si esplicita l’importanza di osservare le interazioni che intercorrono tra i genitori e i bambini, utilizzando la parent-child observation. Vengono forniti vari esempi di interventi gruppali promossi da psicologa e pediatra, talvolta in modo combinato, verso una diade madre-bambino o una triade padre-madre-bambino. In alcuni casi gli interventi della psicologa sono orientati a incidere sui fattori di rischio dello sviluppo psicologico. Viene descritto il modo in cui essi hanno modificato conoscenze, atteggiamenti e comportamenti dei partecipanti, anche grazie agli effetti della matrice gruppale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61877}, author={Chiara Beraldo and Caterina Pelloso and Vanessa Losco} pages={81-104}, language={IT}}