TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-4969 T1 - Valutare l’apprendere nelle organizzazioni: trasformazioni di pratiche lavorative e identità professionali JO - STUDI ORGANIZZATIVI DA - 7/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/SO2018-001001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62120 AU - Scaratti, Giuseppe AU - Testa, Emanuele SP - 9 EP - 39 IS - 1 VL - LA - IT AB - Il presente studio intende descrivere un processo di valutazione inerente speci-fiche situazioni di cambiamento professionale e organizzativo, sostenute da un intervento di natura formativa. Viene indagato l’impatto sulla vita lavorativa di un’esperienza di trasformazione e apprendimento di practitioners - a seguito di un articolato intervento formativo - appartenenti a un complesso contesto organizzativo sollecitato da logiche di qualità e innovazione dei servizi offerti. Nello specifico il target è costituito da insegnanti di scuole dell’infanzia operanti nel territorio trentino, coinvolti in una formazione orientata a generare trasformazione nelle identità professionali e innovazione nel proprio sistema di attività. A partire da una marcata istanza di cambiamento nell’approccio metodologico adottato nella didattica, la formazione ha inteso sostenere tangibili processi di trasformazione nelle pratiche di lavoro, con una particolare attenzione alle loro implicazioni sull’identità professionale degli attori convolti e sul lavoro di gruppo in collegiale. Gli obiettivi della ricerca riguardano la valutazione della formazione alla quale hanno partecipato le insegnanti del caso descritto, con particolare attenzione per le ricadute degli apprendimenti: nella vita organizzativa; nelle pratiche di lavoro; nel-le rappresentazioni sul ruolo professionale. Sono state inoltre indagate le valuta-zioni dei soggetti sull’architettura del percorso formativo proposto, assumendo come opzione teorica una "valutazione dialogica" (Lichtner, 2002), nella quale i partecipanti alla formazione svolgono un ruolo attivo nel processo di co-costruzione della valutazione. Al fine di studiare le ricadute della formazione descritte, si è optato per una me-todologia della ricerca di tipo qualitativo congruente con l’esigenza di analizzare le esperienze dei soggetti convolti. Lo studio ha preso in esame le loro narrazioni, raccolte attraverso 134 questionari a domande aperte. Mediante un’analisi di tipo fenomenologico sono stati identificati aspetti di maggiore ricorrenza e significativi-tà in riferimento agli obiettivi della ricerca. I principali esiti del presente studio mettono in evidenza il favorevole impatto della formazione soprattutto sull’innovazione delle pratiche di lavoro delle inse-gnanti nella didattica con i bambini e sulle trasformazioni nelle loro rappresenta-zioni di ruolo. Emergono, inoltre, considerazioni positivamente connotate sui pro-cessi di miglioramento nel lavoro di gruppo in collegiale e nell’implementazione degli aspetti sociali degli apprendimenti professionali delle insegnanti. PB - FrancoAngeli ER -