@article{64205, year={2019}, issn={1972-4985}, journal={IPNOSI}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/IPN2019-001001}, title={Dall’ipnosi alla psicoanalisi e ritorno. Un secolo di ipnoanalisi}, abstract={L’ipnoanalisi è una tecnica psicoterapeutica avanzata che utilizza la metodo-logia psicoanalitica in un contesto ipnotico. Costituitasi un secolo fa, essa raccoglie l’eredità del paradigma psicoanalitico nelle sue diverse declinazioni, caratterizzan-dosi per l’elevato potenziale creativo e per la capacità di identificare e rimuovere conflitti inconsci in tempi solitamente molto più rapidi di quelli necessari al proces-so analitico. L’ipnoanalisi si avvale principalmente della regressione di età o rivivi-ficazione e, di conseguenza, richiede preferibilmente soggetti altamente ipnotizza-bili. Altro elemento centrale del processo ipnoanalitico è l’analisi, ma soprattutto, l’induzione di sogni "spontanei" notturni e ipnotici (oniroipnosi). Benché ingiusta-mente oscurata prima dalla psicoanalisi e poi dalle metodiche ericksoniane, l’ipnoanalisi rivendica la sua specificità e la sua straordinaria efficacia nelle condi-zioni d’uso. Essa ha avuto il grande merito di coniugare creatività e incisività del mezzo ipnotico con lo "scenario di senso" dell’approccio psicoanalitico, cogliendo il meglio di entrambi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64205}, author={Giuseppe De Benedittis} pages={5-18}, language={IT}}