TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-5566 T1 - Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo JO - ECONOMIA PUBBLICA DA - 3/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/EP2020-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65820 AU - Pizzolato, Filippo SP - 101 EP - 115 IS - 1 VL - LA - AB - L’economia globale viene spesso descritta come deterritorializzata: i territori sarebbero destinati a marginalità, a tutto vantaggio di transazioni immateriali, coinvolgenti flussi finanziari e flussi digitali. L’immaterialità, in modo particolare quella della finanza e del world wide web, sembra costitutiva della nostra attuale immagine del mondo. Una tale conclusione non deve tuttavia essere assolutizzata. La stessa economia globale riserva un’attenzione privilegiata alla dimensione cittadina, quale luogo strategico. E anche la città manifesta, dal basso, un dinamismo che la rende sorprendente attrice dei processi politici internazionali. PB - FrancoAngeli ER -