@article{66784, year={2020}, issn={2039-9383}, journal={CITTADINANZA EUROPEA (LA)}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/CEU2020-001006}, title={Migrant Women: a Critical Frame Analysis of EU integration policies}, abstract={Il saggio propone un’analisi della narrazione utilizzata nel quadro degli scenari di policy orientati all’integrazione dei migranti relativamente alle questioni di genere e alla diversità in al-cuni documenti di particolare in questo ambito dell’intervento pubblico. L’analisi delle politiche pubbliche nei settori dell’integrazione e dell'uguaglianza di genere sviluppata utilizzando la rap-presenta il quadro di riferimento teorico proposto per la lettura in chiave critica di una selezione di documenti dell’UE adottati tra il 2004 e il 2018 relativi al tema dell’integrazione. È del tutto evidente la tendenza da parte delle istituzioni europee a disegnare in questi documenti scenari di policy nell’area dell’integrazione prevalentemente neutri sotto il profilo delle implicazioni di gene-re, mentre in chiave interserzionale, il binomio gender+inequalities sembra differire in modo si-gnificativo a seconda del metaframe entro il quale è inquadrato lo stesso discorso dell'integrazione, ovvero se prevalgano logiche umanitarie, securitarie piuttosto che economiche.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66784}, author={Paola Degani and Cristina Yasmin Ghanem} pages={163-190}, language={EN}}