Il Sé come luogo d'incontro fra creatura e pleroma. Un confronto tra Carl Gustav Jung e Gregory Bateson
Titolo Rivista: STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori: Patrizia Peresso
Anno di pubblicazione: 2000 Fascicolo: 12 Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
Dimensione file: 73 KB
Per Jung le radici di ogni conoscenza affondano nella psiche la quale "è una realtà oggettiva accessibile alla ricerca mediante i metodi propri delle scienze naturali". Il lavoro pone a confronto il pensiero di uno studioso proveniente dalle scienze naturali quale Gregory Bateson con quello di C. G. Jung. In particolare vengono esaminati il "rapporto tra psiche e materia" descrivibile in termini di "relazione mappa-territorio" e la concezione del Sé come principale agente conoscitivo, "luogo di incontro di Creatura e Pleroma". Da questa comparazione emergono interessanti analogie delle due prospettive teoriche.
Patrizia Peresso, in "STUDI JUNGHIANI" 12/2000, pp. , DOI: