Dopo aver individuato nella psicologia economica il terreno sul quale la psicologia e l’economia misurano le assonanze e le dissonanze metodologiche, l’analisi prende in considerazione alcuni luoghi privilegiati della riflessione scientifica della psicologia economica. Tra essi si indicano il rapporto fra struttura della personalità e comportamento economico, atteggiamenti, consumi e comportamenti dei consumatori, etica e comportamenti economici reali, situazioni economiche individuali e giudizi di natura sociale e politica. Infine, si ritiene di poter indicare nel paradigma della complessità uno tra i framework concettuali significativi per la psicologia economica.