Questo articolo tratta dell’uso di gruppi omogenei a tempo limitato nei Servizi per la Giustizia Minorile. Questo lavoro di gruppo, che si pone come un episodio terapeutico, tra altri che caratterizzano il percorso penale minorile, ha lo scopo di facilitare la rielaborazione e la risignificazione del gesto deviante, di promuovere un processo di mentalizzazione e quindi di riconoscimento dell’altro - la vittima - e dei suoi sentimenti. Un esempio clinico è trattato diffusamente per illustrare i passaggi di questo processo, in particolare la funzione della psicoterapeuta e del suo ruolo di "nuovo" adulto. Parole chiave: adolescenza, devianza, psicoterapia breve di gruppo.