Riforma del commercio, discrezionalità delle Regioni e continuità con il passato

Titolo Rivista INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE
Autori/Curatori Luca Ferrucci, Daniele Porcheddu
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2002/1 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. Dimensione file 87 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Riforma del commercio introdotta con il D.Lgs. n. 114/98 rappresenta un interessante elemento di discontinuità rispetto ad una regolamentazione di settore tradizionalmente e sostanzialmente centralistica e vincolistica. L’ampia discrezionalità del sistema di normazione a cascata che la Riforma prevede, se può far parlare da un lato di federalismo commerciale, dall’altro pone non poche preoccupazioni in termini di presumibili differenziazioni regolamentative a livello locale tali da far emergere un diverso grado regionale di liberismo. A partire dall’esame della normativa regionale prodotta in applicazione del D.Lgs. n. 114/98 si è condotta una cluster analysis in grado di fornire una mappatura delle regioni italiane in termini di liberismo nei confronti dei potenziali entranti nel settore commerciale piuttosto che nei confronti di imprese già operanti. Queste partizioni sono state successivamente incrociate con una mappatura delle regioni italiane in termini di modernità del sistema distributivo. I principali risultati ottenuti sono stati i seguenti: - la varietà comportamentale delle Regioni - sul piano della regolamentazione - sembra inferiore a quanto ci si sarebbe aspettato; - le opzioni normative regionali hanno scelto di offrire significativi gradi di libertà agli operatori economici già presenti, piuttosto che favorire l’accesso di nuovi operatori commerciali, che avrebbero potuto destabilizzare in misura maggiore gli equilibri competitivi storicamente consolidati; - il livello di modernizzazione del commercio regionale ha influenzato, in buona misura, il comportamento di numerose Regioni, le quali hanno preferito assumere atteggiamenti relativamente protezionistici al fine di non alterare, in modo radicale, la struttura commerciale ereditata dal passato. Nel complesso, sembra che molti propositi liberisti del D.Lgs. n. 114/98 siano stati traditi dalle legislazioni regionali. È, comunque, indubbio che tali differenti regolamentazioni costituiranno la base per una differenziazione evolutiva nelle traiettorie di modernizzazione regionale del commercio.;

Luca Ferrucci, Daniele Porcheddu, Riforma del commercio, discrezionalità delle Regioni e continuità con il passato in "INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE" 1/2002, pp , DOI: