Nietzsche e Guyau: consensi, dissonanze, silenzi
Journal Title: SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Author/s: Ferruccio Andolfi
Year: 2002 Issue: 15 Language: Italian
Pages: 12
FullText PDF: 76 KB
Le note di Nietzsche all’Esquisse d’une morale sans obligation ni sanction di J.-M. Guyau (1885) attestano un atteggiamento teso a rimarcare punti di convergenza a partire dalla comune esigenza di una morale non coattiva, legata all’espansione vitale, confinante con l’estetica. Resta così sorprendente il silenzio di Nietzsche circa l’anomia e le ipotesi metafisiche, che costituiscono i principi di una possibile etica non universalistica. Le prese di distanza da Guyau hanno a che fare con la moralizzazione del sentimento di potenza e con il tema della carità universale che Guyau introduce come punto d’approdo della propria critica della giustizia distributiva e dell’idea di sanzione.
Ferruccio Andolfi, in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 15/2002, pp. , DOI: