L’autrice passa in rassegna alcuni tra i numerosi lavori pubblicati negli ultimi due anni sul gioco d’azzardo, delineando un attento e multifocale profilo del gambler, aggiornando la classica visione che vuole il gioco d’azzardo come dipendenza e come compulsione, con i più recenti contributi, consapevoli dell’importanza dell’influenza del contesto sociale.
La recente enorme diffusione di forme di gioco d’azzardo quali i videopoker, le slot machines ed il gambling online, urge, a parere degli autori menzionati, di un intervento sociale e politico, volto a dare sostegno al giocatore ed alla famiglia, ma mirato anche a promuovere una politica di gioco responsabile.