Nell’articolo viene discusso il problema della genesi del significato del sogno, distin-guendo l’evento onirico dal suo ricordo e dalla sua narrazione. Viene sviluppata una feno-menologia onirica in due tempi che, pur rispettando l’oggettività del sogno sognato, sposta nella sua messa in forma linguistica la possibilità di un accesso alla dimensione significati-va. Dopo un riesame di alcune teorie neurobiologiche, ci si sofferma sulla specificità della comprensione psicoanalitica, che interpreta il fenomeno onirico nella sua apertura alla di-mensione intersoggettiva e fantasmatica.