Un comune del Nord Italia ha richiesto un intervento concernente un ipotetico caso di mobbing. Il progetto è stato realizzato attraverso una metodologia che consisteva di incontri di gruppo e interviste individuali con gli impiegati all’interno della biblioteca del comune oggetto dell’indagine. Sono stati investigati vari temi tramite tecniche conversazionali, narrative e figurative. L’aspetto conversazionale ha esplorato il ruolo all’interno del contesto lavorativo, gli obiettivi dei servizi della biblioteca e i loro collegamenti con gli altri dipartimenti; elementi di criticità al raggiungimento degli obiettivi, i modo di lavorare all’interno del servizio, la comunicazione interna e la presa di decisone, il clima del gruppo, e le immagini evocate dalla situazione di lavoro. L’aspetto narrativo consisteva nel chiedere alle persone di raccontare per iscritto la storia della biblioteca. Attraverso la rappresentazione figurativa gli intervistati hanno disegnato la relazione tra se stessi e i colleghi della biblioteca. In conclusione l’analisi organizzativa ha permesso di superare l’idea di mobbing e istituire un progetto formativo per accompagnare la trasformazione organizzativa che stava avendo luogo all’interno del comune.