Il passaggio d’impresa risulta un processo multiforme che da luogo a molte discipline di portare i loro contributi. Secondo un’ottica psicosociale risultano di particolare interesse gli aspetti propri delle transizioni di ruolo, le dinamiche stabilità/cambiamento e la negoziare, tra i soggetti, di un significato condiviso all’azione. Tramite focus group è stata compiuta un’indagine con obiettivo quello di iniziare a comprendere percezioni, opinioni, rappresentazioni ed atteggiamenti circa le situazioni ed i momenti in cui gli imprenditori ed i subentranti incominciano a pensare al passaggio d’impresa. Quanto emerso indica che in sostanza la struttura del processo è comune ma il contenuto di tale processo di transizione è diverso per i singoli individui che lo affrontino; un altro aspetto rilevato è la non collocazione nel tempo dell’inizio del passaggio; infine risultano centrali le sovrapposizioni impresa-famiglia.