L’obiettivo dello scritto è di considerare sotto il profilo economico ed estimativo la natura di alcuni importanti strumenti innovativi per la gestione di piani e progetti: la perequazione urbanistica, i programmi complessi, le società di trasformazione urbana (STU) e la finanza di progetto. L’argomentazione sviluppata ha permesso di classificare in due gruppi distinti tali strumenti. La perequazione urbanistica e la programmazione complessa rappresentano dispositivi in grado di prelevare quota del plusvalore determinato dalle scelte urbanistiche allo scopo di finanziare la città pubblica. Gli strumenti delle STU e della finanza di progetto rappresentano invece dispositivi in grado di elevare l’efficacia e l’efficienza dell’azione pubblica nella fase propriamente attuativa di piani e progetti. Keywords: Perequazione urbanistica, programmi complessi, società di trasformazione urbana.