Siamo attualmente di fronte ad una crisi dei valori che sostengono la comunità e di conseguenza ad una crisi delle città europee e dei comuni europei che provoca delle utopie nere di comunità probabili nell’immediato futuro. Esistono però anche dei modelli positivi, alcuni rintracciabili in proposte politiche e tradotte in progetti sostenuti da Organizzazioni internazionali e nazionali come l’ONU, la Comunità Europea ed i governi nazionali della Comunità, come ad esempio i programmi Città Sana, Città Sostenibile e Città Sociale. Abbiamo anche degli strumenti che possono essere utili per realizzare una pianificazione partecipata efficace al livello del quartiere. Ma le competenze della psicologia di comunità si devono fondere con quelle delle discipline economiche, sociologiche, urbanistiche. Una realizzazione concreta di ciò potrebbe essere rappresentata dallo sviluppo di un Master per la formazione di un Manager del quartiere o della comunità.