Variazioni sul tema dell'archetipo

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Maria Teresa Rufini
Anno di pubblicazione 2005 Fascicolo 2005/22 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. Dimensione file 66 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Jung definisce gli archetipi come fattori emotivi, che organizzano gli elementi psichici in immagini. Queste configurazioni sono il precipitato di milioni di anni di esperienze evolutive, sono preconsce e sono le dominanti strutturali della psiche. L’archetipo è l’elemento strutturale e strutturante della psiche. Fin dai primordi, l’uomo, per conoscere il mondo, utilizza la “percezione interpretante”. I cosiddetti “concetti percettivi” nascono dalla proiezione di forze psichiche sulla natura. L’urgenza di interpretare l’ignoto conferisce ad ogni atto conoscitivo una forte valenza emotiva. La comprensione del mondo equivale ad un’appropriazione. Jung parla di “tonalità affettiva” delle raffigurazioni, per indicare l’in¬ten¬sità di ogni atto interpretativo. D’altra parte, la valenza emotiva delle immagini le rende a loro volta “afferranti”. Esiste, fin da tempi più remoti, una forma primaria di conoscenza, che è quella per “possessione”, ispirazione, “divina follia”, di cui parla Platone. L’Oc¬¬cidente, da Cartesio in poi, ha scelto di misurare, controllare, “possedere” il mondo. Resta sempre attiva, ma meno evidente, l’altra forma di conoscenza, la possibilità di essere “afferrati”.;

Maria Teresa Rufini, Variazioni sul tema dell'archetipo in "STUDI JUNGHIANI" 22/2005, pp , DOI: