L’articolo focalizza l’attenzione sul contributo che la teoria di Kurt Lewin offre alle ricerche e agli studi sulla famiglia. In particolare, intende analizzare l’apporto che la teoria del campo e l’action research possono offrire alla famiglia intesa come campo relazionale. Da un punto di vista teorico, viene approfondito il concetto di frontiera e la sua relazione con quello di confine, attraverso cui è possibile, ad esempio, esplorare la rappresentazione che le persone hanno del campo familiare e delle relazioni. Viene evidenziata l’importanza di approfondire tali concetti soprattutto nelle ricerche con famiglie che affrontano particolari eventi critici e in cui può essere utile valutare il cambiamento dei confini familiari. Vengono, altresì, riportati i risultati di alcuni studi che hanno utilizzato strumenti grafico-proiettivi come il Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Familiare e il Test della Doppia Luna che privilegiano la dimensione spaziale, dominante nella teoria del campo di Lewin, e che consentono di esplorare la rappresentazione dell’organizzazione familiare in un dato momento.