Il trauma spiega come un evento esterno laceri gli involucri dell’Io e sconvolga il mondo interno della persona. La resilienza mette in evidenza le condizioni di guarigione di un Io vulnerabile. La resilienza come fenomeno legato alle reti neuronali dimostra come il deterioramento sensoriale alteri lo sviluppo del cervello; tuttavia una riorganizzazione del contesto può riattivarne il funzionamento. La resilienza su base affettiva studia il riemergere nell’individuo di strategie di ricerca fi nalizzate a costruire relazioni rassicuranti di prossimità. La resilienza dei sistemi familiari mostra come una famiglia supportiva rinforzi un membro traumatizzato. La resilienza nell’adolescenza prende in considerazione i cambiamenti biologici, affettivi e sociali propri di questo delicato periodo della vita. La resilienza nell’età adulta analizza i meccanismi di difesa che impediscono o favoriscono il processo evolutivo. La resilienza nelle coppie anziane evidenzia come i disfunzionamenti di uno dei membri possano alterare l’intersoggettività della coppia e, d’altro canto, come l’empatia protegga entrambi. La resilienza nei processi culturali sottolinea l’importanza dei miti che strutturano rituali di interazione e dell’arte che modifi ca la rappresentazione del Sé ferito.
Keywords: Trauma, sviluppo evolutivo, resilienza.