Freud, Jung e la prova etimologica

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Cristina Vallini
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/31 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 69-91 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/JUN2010-031005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice esamina la diversa posizione di Freud e Jung riguardo all’utilizzo dei dati etimologici a disposizione all’inizio del ‘900. Dal confronto fra gli atteggiamenti dei due risulta per entrambi la convinzione che sia possibile riuscire a decifrare il geroglifico linguistico, interpretare il monosillabo aurorale, la "radice", deposito dei significati più antichi. Freud utilizza i dati etimologici per confermare la propria idea sull’originario significato "opposto" delle parole primitive, e sul valore sessuale delle prime radici. Jung inquadra l’etimologia indeuropea nella sua teoria della creatività della Libido, trovando riscontri con i momenti chiave del suo pensiero già consapevolmente anti-freudiano.;

Keywords:Etimologia, Freud, Jung, contrasto, teoria, libido

Cristina Vallini, Freud, Jung e la prova etimologica in "STUDI JUNGHIANI" 31/2010, pp 69-91, DOI: 10.3280/JUN2010-031005