Il concetto di normalità è cambiato nel tempo in rapporto ai mutamenti sociali e culturali. Nel campo della psichiatria del bambino e dell’adolescente la definizione di normalità e di patologia deve tener conto della evolutività che caratterizza questo periodo della vita. Il limite che separa la normalità dalla patologia è fortemente messo in discussione dal cambiamento delle regole di comportamento sociale in atto in questi anni. Di fronte a questi segnali di cambiamento della "normalità", ci si chiede quali saranno le conseguenti modi_ che relative allo sviluppo psicologico e sociale dei bambini e degli adolescenti. Per dare risposta a questa domanda sono stai presi in esame i risultati di due studi che gli Autori hanno dedicato all’analisi del rapporto fra uso di sostanze e autolesionismo e psicopatologia in adolescenza. Pur nella diversità della casistica considerata, il fattore fragilità rappresenta l’elemento in comune che risulta significativo nel passaggio da una condizione di normalità alla patologia franca. A partire da questo dato, vengono svolte alcune rifl essioni che investono la definizione del concetto di fragilità, il valore dell’approccio diagnostico strutturale, la perdita della centralità dell’Io e del conflitto nel guidare lo sviluppo del bambino e dell’adolescente a favore delle esigenze di sostegno narcisistico, le conseguenze che un tale viraggio ha sulla pratica terapeutica orientandone il passaggio dalla interpretazione al setting.
Keywords: Normalità, psicopatologia, adolescenza, fragilità, diagnosi.