Quando i legami di coppia e i legami fraterni (vale a dire i legami della stessa generazione) si confrontano con delle esperienze di rottura non simbolizzate, provocano degli effetti di siderazione psichica nella trasmissione transgenerazionale, che si riattualizzano durante la pubertà e/o l’adolescenza dei figli. In questo caso, all’interno dei legami coniugali e fraterni, la sofferenza narcisistica identitaria viene esacerbata e la violenza intrafamiliare emerge come forma di resistenza e di lotta contro il crollo psichico, effetto di una trasmissione non trasformata attraverso l’apparato mentale. Lo svolgimento di una terapia familiare psicoanalitica e l’analisi dei processi transferali e controtransferali permette di comprendere come il trauma all’interno della filiazione fissa i legami in un triangolo di rivalità.
Keywords: Trasmissione generazionale, violenza, legame coniugale, legame fraterno, adolescenza.