Le minoranze religiose in Europa: costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Maria Luisa Maniscalco
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/1,2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 11-31 Dimensione file 304 KB
DOI 10.3280/CEU2010-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La difficile costruzione di uno spazio pubblico europeo si trova oggi ad affrontare le complesse problematiche che vedono, da un lato, una radicata secolarizzazione delle società europee e, dall’altro, la rinascita del fenomeno religioso anche sotto la spinta di minoranze che reclamano riconoscimento e ruolo pubblico come comunità di credenti. Da questa tensione emerge l’esigenza di un dialogo, attraverso cui aiutare a costruire una piattaforma di valori comuni per una pacifica convivenza. La prospettiva post-secolare di questo articolo suggerisce di accantonare la dimensione religiosa come fonte di identità di gruppo in favore di un’enfasi sulla religiosità come aspirazione universale al trascendimento e come legame sociale. Nello spazio pubblico europeo esistono le condizioni e i presupposti per pensare in termini di complessità e di autoriflessività critica, per muoversi con creatività e immaginazione in direzione di un futuro comune, per guardare alla storia e all’evoluzione delle culture (religione, costumi, stili di vita) non soltanto nella loro genesi identitaria, ma anche nel loro essere contesti aperti in cui le pratiche umane si organizzano in linguaggi, immagini, attribuzioni di significati e di simboli plurali che, seppure contrastanti, possono comunque incontrarsi e dialogare nel reciproco rispetto.;

Maria Luisa Maniscalco, Le minoranze religiose in Europa: costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1,2/2010, pp 11-31, DOI: 10.3280/CEU2010-001002