A due secoli dall’avvio del costituzionalismo liberal-democratico, l’ordinamento giudiziario sembrerebbe aver compiutamente realizzato la sua parabola, vedendosi riconosciuto come potere dello Stato (autonomo e indipendente), mediante previsioni costituzionali espresse o anche sulla base di mere disposizioni legislative. In tale quadro, l’analisi affronta le tematiche della ‘giurisdizione’ e della ‘giustizia’ nell’ottica del diritto dell’Unione europea, sottolineando gli effetti giuridici prodotti dall’art. 6 del Trattato di Lisbona (con l’incorporazione sostanziale della Carta dei diritti fondamentali dell’UE all’interno dei nuovi trattati e con l’adesione alla CEDU da parte dell’Unione). Secondo quanto viene osservato, tuttavia, l’esperienza degli ordinamenti europei, nel fondo, non consente di poter cogliere una tradizione costituzionale comune agli Stati membri (per come affermato dalla Corte di Giustizia dell’UE) quanto piuttosto la garanzia in tutti gli ordinamenti nazionali, nella CEDU e ora nell’art. 47 della Carta di Nizza/Strasburgo, del diritto del soggetto ad un ricorso effettivo dinanzi ad una autorità giurisdizionale, indipendente e imparziale, precostituita per legge, nel quadro di un processo equo, garantito nel contraddittorio, ragionevole nella durata.