La presente analisi, unitamente alle principali innovazioni concernenti la politica comunitaria di coesione nel periodo 2007-2013, ne evidenzia la stretta connessione con le altre politiche comunitarie e le politiche nazionali di sviluppo socio-economico. La complementarità, orizzontale e verticale, tra le stesse è chiamata a dispiegarsi nell’ambito di una necessaria governance multilivello proceduralmente integrata, cooperativamente caratterizzata ed alla costante ricerca di efficacia rispetto all’obiettivo di ridurre i divari nei livelli di sviluppo tra i diversi territori europei. Alla luce di ciò, l’analisi mira a dimostrare che l’integrazione negli aspetti procedimentali ed organizzativi ed il metodo del partenariato/ cooperativo si presentano quali condizioni di realizzabilità e priorità strumentali per la convergenza nelle scelte di fondo della politica unitaria regionale.