Dopo una breve premessa sul concetto di Spirito, si afferma che per Jung il fondamento della psiche è religioso, perché si basa sulle risposte arcaiche dell’uomo di fronte all’ignoto. La teoria della struttura psichica non è stata dedotta da miti e fiabe, ma si basa su esperienze e osservazioni condotte nell’ambito della ricerca medico-psicologica e soltanto secondariamente essa ha trovato conferma nello studio comparativo dei simboli, in campi lontanissimi dalla pratica psicoterapeutica. Da tale premessa consegue che un terapeuta junghiano, forse inconsapevolmente, ha un atteggiamento spirituale, anche laico. Seguono alcune considerazioni sulle vicissitudini del rapporto analitico, sul setting, si paragonano per contiguità relazioni fondate su eros e spiritualità. A conclusione, alcune considerazioni sulla spiritualità di oggi.
Keywords: Spiritualità, formazione, analista-paziente, eros