Concentrando lo sguardo su Bologna, la strategia residenziale dei cittadini stranieri sembrerebbe favorire una presenza omogenea in relazione al territorio comunale e la coabitazione di diversi gruppi nazionali nella stessa area. Se ciò è indicativo dell’assenza di ghetti e quartieri "etnici", non esclude, allo stesso tempo, la formazione in zone molto circoscritte di una parziale dominanza di uno gruppo o più gruppi nazionali stranieri. Il saggio concentra lo sguardo sulla trasformazione di determinati territori e periferie bolognesi alla luce dell’arrivo di sempre più consistenti flussi immigratori.
Keywords: Periferie, etnografia, seconde generazioni, processi di esclusione sociale