Questo saggio ha l’obiettivo di analizzare la capacità di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell’universo delle innovazioni tecnologiche. L’analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto è accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica può partire dall’idea che ogni sistema economico è incardinato in sistemi più ampi (politici, culturali, militari, ecc.) che ne condizionano il funzionamento e le dinamiche evolutive. Ne deriva che nel mondo economico i processi dinamici non sono del tutto conoscibili ex ante, a causa dei limiti informativi e dei limiti computazionali a cui sono soggetti gli agenti economici.
Keywords: Conoscenza, distretti industriali, cognizione e reti produttive