Mentre si avvicina, con la scadenza del 2013, la conclusione dell’attuale periodo di programmazione europeo, la politica agricola comune (PAC) è ancora una volta in una fase di riforma. Sarà possibile questa volta trovare una soluzione al tempo stesso convincente per il settore primario e per lo sviluppo delle aree rurali, e coerente tutte le altre politiche comuni nella prospettiva dell’Europa-2020? La prospettiva non è chiara anche perché fin qui non sono emerse concrete proposte riformatrici. Questo articolo analizza criticamente l’attuale collocazione della PAC nel bilancio dell’UE e avanza alcune proposte di rilancio di questa politica che per lunghi decenni è stata il più compiuto esperimento fondativo dell’UE.
Keywords: Politica agricola comune, bilancio UE, riforma, prospettiva Europa-2020