L’articolo affronta da molteplici prospettive la problematica del velo nella tradizione (anche occidentale ma soprattutto in quella islamica), il suo significato e la sua utilizzazione politico-coloniale. La prima parte analizza come l’uso del velo è codificato nel mondo asiatico sia arabo che zoroastriano che bizantino. Ed inoltre evidenzia come il portare il velo, islamico o no, sia poi stato interpretato dalle potenze coloniali occidentali come legittimazione della propria superiorità e del proprio potere. Un secondo aspetto affrontato dall’Autore è la diversa denominazione e semantica del velo: dall’ hijaab al burq’a , dove i significati spesso si sovrappongono e divergono da paese a paese. Infine la terza parte analizza il ruolo del burq’a in Afghanistan, ma soprattutto come nella realtà ciò che è più importante e rilevante è la condizione della donna, soprattutto attraverso il matrimonio, nella società afgana.
Keywords: Velo, Islam, interpretazioni occidentali, burq’a in Afghanistan, Corano