La cultura emo (o emo-core) nasce - ma il dibattito è molto aperto - all’interno del punk rock, come una realtà musicale in crescente evoluzione, in grado di mixare sonorità e modelli a prima vista vicini all’area punk, ma nei fatti fortemente differenziati. Nell’ultimo decennio, l’evoluzione che ha condotto ad esperienze sonore come l’emo violence ha mostrato una forte capacità di aggregare gruppi e stili di vita, intessuti dai due tratti psicologici caratterizzanti: narcisismo e autolesionismo, influenzati dalla cultura musicale dello screamo e del power violence. La cattedra di Psicologia di comunità dell’Università di Palermo ha avviato una serie di ricerche sugli stili comportamentali e la percezione del rischio nel mondo adolescenziale. La ricerca ha studiato la relazione esistente fra percezione del rischio, percezione della salute e comportamenti a rischio in un campione di 406 giovani (età 13-25 anni, M: 19,93, DS: 3,58). I risultati mostrano che l’invulnerabilità percepita correla con alcuni comportamenti a rischio, come l’abuso di alcol e l’autolesionismo.
Keywords: Autolesionismo, comportamenti a rischio, invulnerabilità percepita