Nel presente contributo adottiamo una prospettiva di "contabilità della crescita" per ricercare la fonte dei divari di produttività tra le regioni italiane e discriminare tra il ruolo giocato da capitale fisico, capitale umano e TFP. Vengono quindi comparati due diversi metodi: quello tradizionale dovuto a Klenow e Rodriguez-Clare (1997), Hall e Jones (1999) e Caselli (2005) e una nuova tecnica elaborata in Caselli e Coleman (2006). Il lavoro sottolinea come solo la seconda consente di distinguere appieno il ruolo della tecnologia e del capitale umano, poiché permette di distinguere tra i fattori che determinano lo skill premium. I risultati ottenuti mostrano come le differenze nella dotazione tecnologica appaiono spiegare la gran parte dei divari esistenti. Inoltre, l’analisi enfatizza l’esistenza di barriere all’adozione di tecnologie più efficienti nel Mezzogiorno.
Keywords: Produttività totale dei fattori, divari regionali, diffusione tecnologica
Jel Code: O47, O33, R11