Attraverso una disamina della letteratura sul tema e dei progetti italiani ed europei più recenti, il contributo focalizza l’attenzione sulla complessa relazione tra gli operatori (giudici, periti, ecc.) e i minori vittime di abuso nella fase di rilevazione e/o di valutazione dell’abuso. L’articolo si sofferma inoltre sui pregiudizi che guidano l’operatore e sui possibili effetti nella fase di valutazione. Il lavoro prende in esame il tema della formazione e delle competenze professionali specifiche nell’ascolto del minore, inquadrando le principali questioni etiche. Vengono altresì proposte alcune linee-guida per la conduzione dei colloqui e alcune tecniche per la valutazione della credibilità della testimonianza come la Statement Validity Analysis.
Keywords: Pregiudizio, abuso sessuale, formazione, ascolto