In un periodo di emergenza migratoria la tratta di esseri umani rischia di acquisire dimensioni ancora più preoccupanti. Tenuto conto della relativa condizione di vulnerabilità, i minori hanno maggiore probabilità di divenire vittima di tratta. I recenti interventi europei dedicano loro speciali garanzie: proprio l’Unione Europea, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e della Carta di Nizza, gode di maggiori strumenti per rendere l’azione comune degli Stati contro la tratta più efficace. Nonostante le iniziative adottate in Italia a tale scopo, le strategie elaborate per far fronte alla questione "clandestini" sembrano produrre serie conseguenze sugli sforzi profusi a vari livelli, comprese le regioni e gli enti locali, per il contrasto di simili reati.
Keywords: Tratta, sfruttamento, tutela europea, tutela nazionale