I profondi processi di trasformazione economica, sociale e culturale che negli ultimi decenni hanno investito il nostro Paese stanno producendo negli individui una crescente difficoltà a riconoscersi nelle relazioni sociali e nella dimensione pubblica del vivere civile. Cambia la percezione di sé dei cittadini e delle cittadine, fino a provocare disaffezione e alienazione. È in atto una sfida: fra la cittadinanza come pura iscrizione anagrafica che sopravvive come strumento di discriminazione dei non cittadini, e la cittadinanza come insieme dei diritti delle persone, con la loro dignità e autonomia, con il loro sentimento di solidarietà e appartenenza a una comunità politica. L’urgenza della storia marcia nella seconda direzione, verso un’evoluzione che corregga le discriminazioni prodotte dall’economia di mercato e ripristini la piena eguaglianza dei diritti civili, politici e sociali.