Muovendo dall’avvincente film di Nanni Moretti Habemus Papam, l’Autore focalizza alcuni contenuti dell’inconscio collettivo. La relazione tra l’insieme archetipico del governo vaticano e la crisi d’un nuovo Papa - simile al dubito ergo sum cartesiano - viene ipotizzata come metafora di un profondissimo bisogno di trasformazione. Vengono prese in considerazione le radici del sacrificio e della funzione trascendente, concernenti il movimento politico degli indignados in Europa occidentale, la rivoluzione dei "gelsomini" in Maghreb e poi in Egitto. Ultimo, ma non ultimo: il sogno, inteso quale nascita del pensiero, opera nell’analisi junghiana sino ad oggi come un cospicuo lascito del sistema aperto creato da C.G. Jung.
Keywords: Metapsicologia religiosa, sacrificio, indignados, trauma tra individui, sogno tra individui, teoria junghiana come sistema aperto