Saper soffrire

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Buechler Sandra
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2012/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 49-70 Dimensione file 1131 KB
DOI 10.3280/RPR2012-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sofferenza è una parte inevitabile del coinvolgimento psicoanalitico. Vi sono tre fondamentali posizioni che si possono prendere nei confronti del dolore: 1) il dolore si identifica con la malattia e il nostro obiettivo è quello di risolverlo più rapidamente possibile; 2) il dolore è una parte inevitabile dell’esperienza del vivere e dobbiamo diventare capaci di accettarlo; 3) il dolore è maestro di vita e ci educa verso la redenzione e la conoscenza di sé. È logico che l’adesione, consapevole o meno, a ognuna di queste tre posizioni condiziona il nostro modo di lavorare, soprattutto per quanto riguarda l’analisi delle difese. Una particolare esperienza dolorosa alla quale l’analista risulta esposto è la perdita dei propri pazienti, la loro morte o semplicemente la fine della terapia. Ciò rende i nostri sforzi creativi simili al costruire castelli di sabbia in riva al mare e ci allena a fare investimenti non narcisistici sulle vite dei nostri pazienti.;

Keywords:Coinvolgimento psicoanalitico, dolore, analisi delle difese, timing, caducità, saggezza]

Buechler Sandra, Saper soffrire in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2012, pp 49-70, DOI: 10.3280/RPR2012-001004