Nel mondo arabo, una primavera democratica smuove le masse, alla ricerca di una maggiore giustizia sociale, probabilmente spinte da un "archetipo originario". Gli arabi rappresentano un’unità transnazionale, uniti dalla lingua e dall’aderenza all’Islam, che è strettamente intrecciato alle loro vite. Gli arabi considerano la psicologia un’invenzione occidentale, non adatta a un corretto stile di vita islamico; d’altro canto, i professionisti della salute mentale si formano in occidente. È presente un gap tra modelli psicologici e modalità di intervento occidentali e mondo mussulmano. Elementi di cui si dovrebbe tener conto nel trattare pazienti arabi-mussulmani, seguendo la raccomandazione di Jung di utilizzare la religione del paziente come mezzo di cura.
Keywords: Islam, arabi, democrazia, psicoterapia religioso-culturale, beduini, archetipo