Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei "luoghi terzi"
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Paolo Jedlowski
Anno di pubblicazione: 2011
Fascicolo: 41-42 Le reti socievoli. Fare ricerca sul/nel web sociale - Lo stato della comunicazione in Italia al tempo del centocinquantenario
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 15-29
Dimensione file: 105 KB
DOI: 10.3280/SC2011-041003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo propone la rilettura dei concetti di socievolezza di Georg Simmel e di sfera pubblica di Jürgen Habermas come tipi di conversazioni che si intrecciano nelle pratiche comunicative ordinarie e in modo evidente nei "luoghi terzi" descritti da Ray Oldenburg e caratterizzati da una socialità prevalentemente informale. Il testo si concentra sull’analisi dei caffè, primi luoghi terzi della modernità europea per poi osservare la trasformazione di questi contesti e l’emergere di pratiche comunicative legate alla socievolezza e alla sfera pubblica sul web. Diversi autori parlano oggi di una £cultura del caffè virtuale". Ma se tale cultura esiste, la storia dei caffè del passato ne costituisce la preistoria e i concetti che servono a leggere quest’ultima possono essere utili anche per leggere forme e funzioni di alcune delle interazioni comunicative che oggi nel web si dispiegano.
- Impossibile comunicare con Crossref: The remote server returned an error: (404) Not Found.
Paolo Jedlowski, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 41-42/2011, pp. 15-29, DOI:10.3280/SC2011-041003