Questo lavoro viene presentato in una prospettiva integrativa di conoscenze consilienti, con un focus sulla teoria dell’attaccamento cui riferiscono vari approcci terapeutici con la coppia. Vengono analizzati contributi clinici con prospettive diverse per descrivere i processi di accettazione, il valore dell’autenticità e la capacità di regolazione emotiva, come dimensioni correlate. L’ipotesi di base è che l’ampliamento delle possibilità adattive nella coppia comporta il riconoscimento e l’accettazione delle emozioni. Lo sviluppo di questi processi viene facilitato da capacità di mindfulness e limitato da matching di attaccamento insicuro. L’autore descrive quattro sistemi adattivi intrapsichici e relazionali alla base dell’accettazione: disponibilità all’esperienza, tolleranza delle emozioni, flessibilità di risposta e funzione riflessiva. Tali sistemi possono ampliarsi nell’incontro tra le risorse della coppia e le capacità di sintonizzazione e intersoggettività del terapeuta. In tal modo può costituirsi una base sicura per l’espressione delle emozioni e lo sviluppo di una nuova narrazione condivisa.
Keywords: Terapia di coppia, accettazione, autenticità, mindfulness, attaccamento, regolazione emotiva.