Identifying one’s own and others’ emotions, expressing and regulating one’s emotions, and being responsive to others’ emotions, are skills that denote Emotional Intelligence (EI). EI has quickly become an important competence also in the organizational, business and commercial worlds. The present study aimed to explore how people react in a variety of stressful, conflicting work situations. Results showed that both emotional and behavioral reactions are accounted for by a number of dimensions denoting EI skills, with Job involvement, time-in-job, orientation toward work, age and gender accounting for some of the findings. EI skills are thus crucial in the work setting by contributing to define intra- and inter-personal functioning of employees, and their wellbeing.
Identificare, esprimere e regolare le emozioni proprie e altrui sono abilità che denotano l’Intelligenza Emotiva (IE). L’IE sta diventando una competenza importante anche nel mondo organizzativo, lavorativo e commerciale. Il presente lavoro ha l’obiettivo di esplorare come le persone reagiscono a una serie di situazione lavorative stressanti e conflittuali. I risultati hanno mostrato che le reazioni emozionali e comportamentali sono ascrivibili a una serie di dimensioni che denotano l’abilità di IE e anche al coinvolgimento al lavoro, al tempo trascorso lavorando, all’orientamento al lavoro, all’età e al genere. Le abilità di IE sono cruciali nel contesto lavorativo in quanto contribuiscono a definire il funzionamento intra- e inter- personale dei lavoratori e il loro benessere Keywords: emotional intelligence, emotion regulation, work situations, job involvement, age, gender.
Keywords: Intelligenza emotiva, regolazione emozionale, situazioni lavorative, coinvolgimento lavorativo, età, genere sessuale.
Vanda Lucia Zammuner, Tiziana Lanciano, Marco Casnici, Rosalba Cappellato, Giuseppina Prencipe, Situazioni lavorative: La valutazione delle reazioni
emotivamente non/intelligenti in "RISORSA UOMO " 4/2011, pp. 439-454, DOI:10.3280/RU2011-004003