L’attenzione alle componenti interpersonali ha consentito di estendere lo studio del burnout alle professioni caratterizzate dal costante contatto con il cliente. Utilizzando il modello Job Demands (JD) - Job Resources (JR), lo studio intende indagare a) se specifiche JD lavorative e relazionali possano predire esaurimento e depersonalizzazione; b) se JR relative alla vita lavorativa possano predire la realizzazione personale. 350 lavoratori ad alto contatto hanno compilato un questionario composto da a) Maslach Burnout Inventory - General Survey; b) Organizational Check-up System e c) Customer- related Social Stressors scales. I risultati evidenziano la sostanziale predittività delle JD rispetto all’esaurimento emotivo e alla depersonalizzazione e delle JR rispetto alla realizzazione personale, suggerendo interventi specifici per la prevenzione del burnout nelle professioni ad alto contatto. Keywords: burnout, Job Demands-Job Resources Model, job-related stress, emotion work, work overload.
Keywords: Burnout, Modello Domande-Risorse lavorative, stress lavoro-correlato, lavoro emotivo, sovraccarico lavorativo.
Stefano Taddei, Mariella Caria, Bastianina Contena, Eva Venturini, High contact professions: Stress and burnout between work-overload and relationships in a Job Demands - Job Resources model application in "RISORSA UOMO " 4/2011, pp. 509-520, DOI:10.3280/RU2011-004008